7 Giugno 2023

Storia e Curiosità

L’attaccante schiaccia fuori perché la palla non è alzata bene, ma la palla non è alzata bene perché chi riceve non lo fa nel migliore dei modi. Quest’ultimo, poverino, non può a sua volta scaricare la colpa sull’avversario, dicendo: batti più facile! E allora dà la colpa alla luce. Quindi, se schiaccio fuori, è colpa dell’elettricista!

Julio Velasco

Dal 1982

Più di 30 anni di pallavolo

L’Associazione nasce nel 1982 con il nome GSO Bicocca. Si prodiga in una intensa attività sportiva in varie discipline comprendenti tutte le fasce di età, con scopi di natura: agonistica, promozionale e propagandistica.


Squadra GSO Bicocca del 1983
Formazione di pallavolo femminile GSO BICOCCA anno 1983-1984.

Al secondo anno di attività è vinto il campionato CSI di pallavolo femminile. Dal 1984-1985 inizia l’avventura nei campionati FIPAV. Dopo alcuni anni è al vertice dei campionati provinciali femminili, dove si distingue prevalentemente per l’attività giovanile ed approda alla 1a categoria.

Alla fine degli anni ’80 iniziano ha sorgere alcune difficoltà e l’Associazione, che nel frattempo era diventata la numero uno come numero di praticanti nella pallavolo nella provincia di Novara, e tra le prime in tutti gli sport, retrocede in 2a divisione femminile ed opera un ridimensionamento generale.

L’anno successivo, con Carlo Mandirola allenatore (1987-1988), ritorna in 1a categoria. Si intensificano anche gli scambi sportivi-culturali con formazioni di altri paesi europei e la partecipazione a manifestazioni all’estero dove, in alcuni casi, rappresenta ufficialmente il Comune di Novara: Koblenz (Germania), Lleida (Spagna), Chalon (Francia), Kezmarok (Slovacchia), Bellinzona (Svizzera), ecc..

Nel 1990/91 arriva il primo sponsor e con il nome COPAR Bicocca la squadra risale fino alla serie C1 femminile (allenatore Gerardo Pedullà).

COPAR NOVARA C1F 1993-1994
Formazione femminile serie C.

Nel 1993 una parte del settore agonistico passa sotto il controllo del Volley Novara e nel 1996 le squadre di serie C2 e Under 14 (campione regionale) sono cedute in blocco all’AGIL Trecate, in favore di un progetto per centralizzare e far crescere le giovani per ottenere risultati importanti nei campionati nazionali.

I dirigenti ripartono dal mini-volley e dalla 2a categoria, dove si è subito promossi in 1a (allenatore Roberto Brizzi) e nel 2002 arriva la promozione in serie D con allenatore Pier Antonio Deangelis. Il nome dall’anno precedente è modificato in VBC Bicocca Novara. Dalla fondazione (1999) aderisce al consorzio “Gruppo Volley Novara” per la promozione dello sport e della pallavolo in particolare, e con una azione sinergica atta a contenere i costi e migliorare la qualità tecnica del “prodotto” pallavolo.

Nel 2003 e 2004 è premiata dalla FIPAV di Novara per il maggior numero di tesserati femminili in provincia.

Nel 2005 si torna al successo con il titolo provinciale U14 femminile ed il 3° posto alle finali regionali. Nel 2003 è tra i promotori di un nuovo consorzio tra club per lo sviluppo dello sport (Novara Sportiva), principalmente nelle scuole, con associazioni di pattinaggio artistico, baseball, pallacanestro, tennis tavolo e pallavolo.

Nella stagione 2009-2010 la prima squadra femminile torna in serie D ed il movimento conta la partecipazione a tutti e cinque i campionati giovanili FIPAV (Under 12-13-14-16 e 18) oltre che nei campionati CSI.

Nel luglio 2011 si scioglie il sodalizio con Volley Novara, e l’Associazione riprende il suo cammino in solitaria con il nome Team Volley Novara. La stagione 2011-2012 si chiude con la vittoria nel campionato U13F e la conquista della quinta Mini-Volley CUP, di cui 4 consecutive.

Nel 2012 promuove insieme ad AGIL Volley il progetto VolleySinergy, che si prefigge di aumentare la base di partecipazione alla pallavolo da parte dei giovani, qualificando pure i tecnici per alzare il livello di preparazione. Diverse ex-atlete militano tuttora il club di serie A e B.

I presidenti

Tutti i nostri direttori d’orchestra

  • 1982 / 1986 MARCO MORGANTI
  • 1986 / 1998 RENZO ZANCHETTA
  • 1999 / ….. FEMIA SALVATORE
  • 1999/2016 FEMIA SALVATORE
  • 2016 / ….. MASSIMILIANO BONINI

Gli allenatori

della 1a squadra

  • 1982 / 1983 CSI AMATORI F Pier Antonio Deangelis 3°
  • 1983 / 1984 CSI AMATORI F Pier Antonio Deangelis 1°
  • 1985 / 1986 2 a cat. F Pier Antonio Deangelis 3°
  • 1986 / 1987 1a cat. F Pier Antonio Deangelis 4°
  • 1987 / 1988 1a cat. F Pier Antonio Deangelis 6°
  • 1988 / 1989 2a cat. F Carlo Mandirola 1°
  • 1989 / 1990 1a cat. F Carlo Mandirola 4°
  • 1990 / 1991 1a cat. F Massimo Galli 2°
  • 1991 / 1992 1a cat. F Massimo Galli 2°
  • 1992 / 1993 1a cat. F Angelo Miramonti 4°
  • 1993 / 1994 1a cat. F Gerardo Pedullà 2°
  • 1994 / 1995 C1 F Gerardo Pedullà 10°
  • 1995 / 1996 C2 F Gerardo Pedullà 6°
  • 1996 / 1997 2a cat. F Roberto Brizzi 4°
  • 1997 / 1998 2a cat. F Roberto Brizzi 4°
  • 1998 / 1999 2a cat. F Roberto Brizzi 1°
  • 1999 / 2000 1a cat. F Roberto Brizzi 5°
  • 2000 / 2001 1a cat. F Roberto Brizzi 2°
  • 2001 / 2002 1a cat. F Pier Antonio Deangelis 1°
  • 2002 / 2003 DF Pier Antonio Deangelis 6°
  • 2003 / 2004 DF Simone Cavazzini 4°
  • 2004 / 2005 DF Pier Antonio Deangelis 10°
  • 2005 / 2006 DF Simone Cavazzini poi R. Brizzi 13°
  • 2006 / 2007 1a cat. F Pier Antonio Deangelis 3°
  • 2007 / 2008 1a cat. F Simone Spina 3°
  • 2008 / 2009 1a cat. F Alberto Prandi 3°
  • 2009 / 2010 DF Alberto Prandi 8°
  • 2010 / 2011 DF Stefano Toniolo 5°
  • 2011 / 2012 DF Pier Antonio Deangelis 11°
  • 2012/2013 DF Roberto Caligaris poi Pier Antonio Deangelis 12°
  • 2013/2014 DF Roberto Brizzi 11°
  • 2014/2015 DF Pier Antonio Deangelis 12°
  • 2015/2016 DF Pier Antonio Deangelis 13°
  • 2016/2017 DF Maryna Savchenco 8°
  • 2017/2018 CF Alessio Belagotti 2°
  • 2018/2019 CF Alberto Colombo 3°
  • 2019/2020 CF Simone Marangio 11°