Regolamento Allenatori
Per ALLENATORI / ISTRUTTORI
REGOLAMENTO ALLENATORI / ISTRUTTORI
- Il presente regolamento è parte integrante dello statuto dell’Associazione sportiva Volley Novara.
- Ogni allenatore/istruttore dovrà attenersi scrupolosamente al presente regolamento e dovrà essere a conoscenza del regolamento atleti interno all’Associazione e dei regolamenti FIPAV.
La trasgressione di ognuno dei seguenti punti sarà sanzionata con un provvedimento disciplinare idoneo a seconda della gravità della violazione.
Nell’esercizio delle facoltà di cui sopra il Consiglio Direttivo valuterà le motivazioni per le quali l’allenatore/istruttore abbia tenuto determinati atteggiamenti o comportamenti. Saranno valutate le cause che hanno concorso a determinare l’evento e i motivi di giustificazione dell’allenatore/istruttore e sarà considerato il ripetersi di determinate situazioni e il comportamento generale dell’allenatore stesso. Le misure disciplinari saranno adottate ad insindacabile giudizio del Consiglio Direttivo, previa consultazione – se necessario – con il Direttore Tecnico del settore di cui fa parte l’allenatore/istruttore; inoltre, nei casi più gravi, e ogniqualvolta si ritenga opportuno dal Consiglio Direttivo, saranno consultati anche gli atleti (o loro famigliari) rappresentanti la squadra dell’allenatore/istruttore in questione.
Il Consiglio Direttivo potrà sospendere a tempo indeterminato dall’attività l’allenato-re/istruttore, in attesa delle necessarie verifiche del caso come sopra scritto, e comunque se lo stesso mantiene atteggiamenti offensivi o controproducenti all’attività stessa.
- Ogni allenatore/istruttore dovrà mantenere verso gli atleti, verso gli altri tecnici e verso i dirigenti un comportamento educato, adeguato e consono all’attività che deve svolgere. E non potrà esprimere giudizi negativi, in pubblico, sull’operato dei Direttori Tecnici e/o di altri al-lenatori/istruttori, nonché dei dirigenti o appartenenti al Consiglio Direttivo.
- Ogni allenatore/istruttore dovrà mantenere all’interno ed all’esterno della attività un comportamento morale adeguato.
- Ogni allenatore/istruttore dovrà presentarsi all’allenamento ed alle convocazioni per le partite in orario, ciò significa che all’ora d’inizio della seduta di allenamento l’allenatore dovrà essere già perfettamente pronto nella tenuta idonea (si consiglia di arrivare in palestra almeno 20 minuti prima dell’allenamento).
Altresì l’allenatore/istruttore è tenuto a partecipare a tutte le iniziative ufficiali e non ufficiali richieste dall’Associazione o dallo Sponsor della squadra a cui appartiene. Compresi anche programmi televisivi, radiofonici e presentazioni alla stampa e dovrà “incentivare” gli atleti del proprio gruppo a partecipare a queste iniziative e, come spettatori, agli incontri della 1a squadra maschile ed eventualmente di altre squadre, informandosi e informando gli atleti sui giorni ed orari delle gare dette.
L’allenatore/istruttore dovrà partecipare obbligatoriamente ai corsi di aggiornamento orga-nizzati dall’Associazione sia quelli “interni” che quelli organizzati con relatori di “nome” ed aperti anche ad altre Associazioni, nonché partecipare, secondo le indicazioni dell’Associa-zione, ai corsi di aggiornamento organizzati dal Coni e dai vari Comitati FIPAV o Enti di Promozione. Inoltre dovrà attenersi scrupolosamente alle direttive impartite dal Direttore Tecnico del Settore di competenza.
- L’allenatore/istruttore per motivi di forza maggiore (malattia o lutti) non potrà presenziare a partite o allenamenti, dovrà darne avviso telefonico al Direttore Tecnico o al Dirigente respon-sabile o al coordinatore dell’attività o squadra, dando tutte le indicazioni tecniche del caso circa la squadra allenata. Altresì ogni allenatore/istruttore dovrà coordinarsi affinché lo studio o il lavoro non pregiudichino l’attività in palestra o viceversa.
- Le palestre e i beni in uso alla Associazione o di proprietà della stessa dovranno essere usati secondo le loro specifiche funzioni e con diligenza. Si consiglia il mantenimento dell’ordine in palestra durante gli allenamenti e soprattutto le gare, e comunque in qualsiasi struttura utilizzata dall’Associazione).
Qualora, durante l’inventario si ravvisasse la mancanza di materiale (palloni o altro), lo stesso sarà addebitato agli allenatori/istruttori.
Nel caso di danno alle strutture (esempio scritte sui muri degli spogliatoi) l’allenatore/ istruttore dovrà darne rapida comunicazione alla Associazione, indicando il singolo, l’intera squadra o fattori esterni che hanno determinato il danno.
Nel caso non si determinino colpevolezze: il danno sarà ripartito su tutte le squadre o singoli, che pagheranno tutte le spese necessarie per la sistemazione del danno.
- In palestra (spogliatoi compresi) ed in ogni ambiente in cui l’Associazione svolge le proprie attività : è severamente vietato fumare.
- L’abbigliamento sportivo è di proprietà della Associazione, dovrà essere restituito al termine della stagione agonistica o ogniqualvolta la medesima lo riterrà opportuno. L’allenatore/ istruttore dovrà sovrintendere sull’abbigliamento utilizzato dalle squadre, affinché vi sia sempre un uso corretto da parte degli atleti.
- La distruzione parziale o completa o lo smarrimento di ogni componente dell’abbigliamento dato in utilizzo al tecnico, comporterà il pagamento (al costo commerciale nel momento del danno) del materiale rovinato o smarrito.
- Ogni allenatore/istruttore dovrà rispettare i regolamenti della Federazione Italiana Pallavolo e degli Enti di Promozione in cui la propria squadra disputa il campionato. Compresi i regola-menti di gioco. Ammonizioni o squalifiche saranno sanzionate caso per caso.
- Ad ogni allenatore/istruttore è vietato formulare giudizi o rilasciare dichiarazioni che comun-que possano recare danno al prestigio dell’AS Volley Novara, del o degli Sponsor della stes-sa.
- Ogni allenatore deve dimostrare in allenamento ed in gara un completo impegno ed atten-zione, e svolgere scrupolosamente l’allenamento. Non sono ammesse indiscipline tecnico/tatti-che circa il lavoro ed i programmi impostati dal/i Direttore/i Tecnico/i.
Inoltre nelle gare o manifestazioni ufficiali gli allenatori/istruttori devono sempre mantenere un comportamento ed un atteggiamento sportivo verso gli arbitri, gli avversari ed il pubblico.
L’allenatore/istruttore da esempio a tutta la squadra e fa da tramite tra la squadra e i dirigenti per richieste varie all’Associazione.
- Ogni allenatore/istruttore è tenuto ad effettuare la visita medica per attività sportiva agonistica. Sarà cura della Associazione prenotare la visita medica specialistica ed il tecnico è tenuto a presentarsi nel giorno e ora stabiliti.
- Ogni allenatore/istruttore è tenuto a versare all’AS Volley Novara la quota associativa prevista. Fatte salve eccezioni decise e comunicate agli interessati da parte della Associazione. L’ allenatore/istruttore nella sua qualità di associato potrà esprimere voto durante le assemblee dei soci dell’AS Volley Novara e, versando la quota associativa detta, potrà utilizzare i servizi che l’Associazione può mettere a disposizione.
- Gli allenatori/istruttori che con delibera del Consiglio Direttivo usufruiscono del rimborso spese: dovranno compilare lo specifico modulo di richiesta rimborso, in ottemperanza all’art. 1 -comma 2- legge n° 80 del 25/03/86 e successivi aggiornamenti, sui parametri massimi applicabili, ed in relazione alla Circolare Ministeriale n° 27 del 03/07/86 nonché alla risoluzione n° 65/E III 5-118 del 04/05/96. Per le gare fanno testo i calendari ufficiali della Federazione Italiana Pallavolo e degli Enti di Promozione a cui l’Associazione è affiliata o aderente. Calendari relativi a campionati e manifestazioni Internazionali, Nazionali, Regionali e Provinciali, compreso ciò che è organizzato dall’Associazione o a cui la stessa aderisce. Per gli allenamenti fanno testo le prenotazioni degli impianti utilizzati dalla Associazione presso il Comune di Novara e/o paese limitrofi.
- In caso di infortunio, occorso in palestra (o comunque durante l’attività ufficiale coordinata dall’Associazione) o nel tragitto da casa alla palestra o viceversa: l’allenatore/istruttore dovrà darne immediata comunicazione e compilare immediatamente il modulo denuncia infortunio corredato dai certificati medici del caso, consegnandolo al Dirigente responsabile del proprio gruppo.
- L’allenatore/istruttore che a causa di infortunio, occorso in palestra (o comunque durante l’attività ufficiale coordinata dall’Associazione) o nel tragitto da casa alla palestra o viceversa, deve ricorrere a cure mediche: dopo averne dato comunicazione, come sopra scritto, si dovrà presentare al medico dell’Associazione, o comunque dalla stessa indicato, che esaminerà il caso e determinerà le eventuali cure, terapie o successive visite specialistiche.
Eventuali visite mediche da specialisti, o comunque non autorizzate dal Consiglio Direttivo, saranno completamente a carico dell’atleta che ne ricorrerà . Analogamente eventuali i ââ¬Åtichetââ¬Â sanitari, presso strutture pubbliche, saranno a carico dell’atleta.
- La responsabilità civile e penale per fatti accaduti prima, durante o dopo le manifestazioni o gli allenamenti ufficiali e per i quali è stata determinata la colpa dell’allenatore/istruttore: è del tecnico medesimo. Inoltre le eventuali spese legali, salvo quanto previsto dall’assicurazione R.C. dell’Associazione, sono a carico dello stesso.
- Per quanto non espressamente specificato: si fa riferimento allo statuto dell’Associazione.
AS VOLLEY NOVARA