Prevenzione e Tutela Sanitaria
Per tutti coloro che praticano una disciplina sportiva è necessario sottoporsi ad uncontrollo delle condizioni di salute e di efficienza fisica; quindi è consigliabile adottare dellemisure di tipo preventivo che possano evidenziare eventuali problemi facilmente riscontrabili nellafascia di età scolare (paramorfismi, dismetrie, ridotta mobilità articolare, sovrappeso, ecc.).L’armonia sul piano fisico e psichico raggiunta dai ragazzi con l’attività sportiva non devefar dimenticare che gli atleti devono essere tutelati da idonee visite mediche. Infatti con Decretodel 18/02/82 è indicato il periodismo dei controlli e gli esami base delle visite. Nello stesso Decretovengono anche definiti gli atleti non agonisti , per i quali è sufficiente la dichiarazione delMedico o del Pediatra di base. Sono da considerare non agonisti gli alunni che gareggiano inambito scolastico, gli atleti dei centri di avviamento allo sport e gli atleti impegnati nei campionatigiovanili secondo le disposizioni delle singole Federazioni Sportive. I medici, comunque, possonorichiedere tutte le indagini specialistiche che ritengono utili. Serve quindi ricordare la differenzalegislativa in materia di prevenzione e tutela sanitaria tra l’attività sportiva non agonistica el’attività sportiva agonistica .La legge n° 1099 del 26/10/71 ha introdotto per coloro che intendano praticare l’attività sportiva agonistica la sottoposizione a controllo periodico -annuale- dell’idoneità generica edell’attitudine. Il controllo preventivo garantisce l’idoneità di base, a evitare che si controlli troppotardivamente. Quindi controllo anche precedente l’inizio reale dell’attività agonistica.La circolare ministeriale n° 7 del 31/1/83 precisa che attività agonistica non significasemplicemente competizione (come avviene in qualunque gioco tra amici) ma significa un’attività sportiva praticata sistematicamente e/o continuativamente e soprattutto in forme organizzate dalleFederazioni Sportive, Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI e dal Ministero dellaPubblica Istruzione.L’attività sportiva ha una caratteristica di base: quella di comportare un impegno fisico (otalvolta nervoso oltre che fisico) nettamente maggiore di quello della normale vita sociale elavorativa. Con l’espressione idoneità generica il legislatore ha voluto indicare la capacità dell’organismo del candidato a reggere un carico maggiore di quelli usuali. Infine per attitudine si indica la predisposizione del soggetto a questo od a quell’altro tipo di esercizio.Le associazioni sportive sono tenute a subordinare il tesseramento e la partecipazione alleattività agonistiche al risultato degli accertamenti sanitari.Tutti gli accertamenti sanitari, sulla base di un accordo tra Ministero e Regioni (D.M.4/5/94), si devono pagare, escluse alcune categorie di utenti previsti nel D.M. 1/2/91 e le singoleRegioni possono stabilire il costo della visita sportiva. Per maggiore comprensione si riporta lacircolare n° 7898/48/775 del 14/10/97 della Regione Piemonte indirizzata ai Direttori GeneraliAziende Sanitarie ASL:.. omissis ..- gli atleti maggiori di anni 18 avviati alle Federazioni Sportive o Enti di promozione sportivapresso tutte le strutture pubbliche e private o i soggetti abilitati all’accertamento e al rilasciodella certificazione di idoneità o non alla pratica sportiva agonistica dilettantistica sonoassogettati al pagamento della tariffa sociale di £ 70.000;- gli atleti minori di 18 anni avviati dalle Federazioni sportive o Enti di promozione sportiva instrutture private autorizzate o soggetti abilitati Aziende Sanitarie ASL diverse da quelle diresidenza dell’atleta sono tenuti al pagamento della tariffa di £ 50.000;- gli atleti minori di 18 anni avviati dalle Federazioni sportive o Enti di promozione sportivaavviati presso l’Azienda Sanitaria ASL di residenza dei medesimi com’è evidente non sonotenuti al pagamento della prestazione.Ciò per effetto della disposizione di cui all’art. 3, comma 3, del D.L. 25/11/89 n° 382,convertito, con modificazioni, dalla legge 25/01/90 n° 8 e confermata dalla legge 23/12/94 n°724, art. 1 punto 4, e tuttora in vigore e che non lascia alcuna diversa facoltà dispositiva aquesta Amministrazione… omissis ..Bisogna inoltre essere in regola con le vaccinazioni: in particolare ricordarsi di effettuare ilrichiamo antitetanico ogni cinque anni.In ambito della autonomia della scuola è consigliabile rivolgersi ad una equipe medicochinesiologicaper fare effettuare sull’intera popolazione scolastica un corretto screening peraccertare l’effettiva idoneità fisica dei ragazzi a poter praticare l’attività sportiva. A questoproposito viene indicata di seguito un esempio di scheda di tipo medico-chinesiologico._______________________________________________Leggi, Decreti e Circolari di riferimento:- Legge 26/10/71 n° 1099 (controllo periodo medico atleti attività sportiva agonistica);- D.M. 05/07/75 (elenco sostanze capaci di modificare le energie naturali degli atleti);- D.M. 05/07/75 (disciplina di accesso alle singole attività sportive);- D.M. 02/12/76 (corsi per medici sportivi);- Legge 23/12/78 n° 833 (istituzione del servizio sanitario nazionale);- Legge 29/02/80 n° 33 (visite medico sportiva presso Centri di Medicina dello Sport);- Legge 23/03/81 n° 91 (art. 7 norme tutela sanitaria atleti);- D.M. 18/02/82 (norme tutela sanitaria attività agonistiche);- D.M. 28/02/83 (norme tutela sanitaria attività agonistiche);- D.M. 16/02/84 (tutela sanitaria pugili professionisti);- Legge 23/10/85 (norme per la programmazione ed il piano sanitario);- C.M. 24/10/84 n° 34 (tutela sanitaria atleta portatore handicap);- D.L. 25/11/89 n° 382 (disposizioni urgenti sulla partecipazione alla spesa sanitaria);- C.M. 23/02/90 n° 7 (avviamento alla attività sportiva);- Legge 25/01/1990 n° 8 (esenzione pagamento ticket atleti attività agonistiche);- D.M. 01/02/91 (prestazioni erogate a pagamento da strutture pubbliche),- Legge 30/12/91 n° 412 (quota ticket per visite mediche);- C.M. maggio 1983 n° 5003 (attività degli arbitri di calcio considerata agonista);- Legge 24/12/93 n° 547 (esenzione pagamento per atleti delle attività agonistiche);- D.M. 04/05/94 (documento di intesa con le Regioni per il riordino dei servizi di medicinasportiva);- Legge 23/12/94 n° 724 disposizioni pagamento ticket sanitari);- C.M. 18/03/96 n° 500.4 (linee guida per un’organizzazione omogenea di idoneità allaattività sportiva);================================ESAME CHINESIOLOGICONome __________________ Cognome _________________________data di visita ____________Indirizzo _________________________________________________ sesso ____ peso ________CAP __________ Città __________________ altezza_______Telefono casa _______________ menarca _____Data di nascita ________________ segni puberali ___________________________________ESAME CLINICODiagnosi cl. ____________________________________________________________________________________________________________________________________________Cifosi ____________ Lordosi _____________ Scogliosi ____________ Strapiombo ___________Bending a ________________ Ind. suolo _________Gibbo costale ______________ Torsione mm _____Gibbo lombare _____________ Torsione mm _____Triangolo tag. ______________ Scapole ______________ Spalle _____________Dorso ________________________________ Torace ___________________________________Ginocchia ______________________________ Piedi ___________________________________Test ___________________________________ Test ____________________________________Test ___________________________________ Test ____________________________________Test ___________________________________ Test ____________________________________Test ___________________________________ Test ____________________________________Test ___________________________________ Test ____________________________________Altri dati _________________________________________________________________________________________________________________________________________________Trattamento _________________________________________________________________________________________________________________________________________Controllo clin. ________________________________________________________________________________________________________________________________________Rx _____________________________________________________________________________Programma ried. ____________________________________________________________________________________________________________________________________INFORMAZIONI MEDICHEGr sanguigno _________________________ Vaccinazioni ____________________________Medico ____________________________ Tel. Medico ______________________________Allergie _________________________________________________________________________Medicinali _______________________________________________________________________Dieta ___________________________________________________________________________