1 Giugno 2023

CRESCI CON LO SPORT

L’Associazione Sportiva Dilettantistica Novara Sportiva, con i vari club associati, ha partecipato a programmi che hanno sviluppato un lavoro nella scuola elementare di carattere ludico motorio, con il gioco utilizzato come metodologia per permettere al bambino di scoprire le proprie capacità, di entrare in relazione con gli altri, di conoscere e rispettare le regole.
Il progetto ‘Cresci con lo Sport‘ prevede essenzialmente due tipi di interventi:
1) attività motoria in ore scolastiche; 2) attività post-scuola (dalle ore 16.30 alle ore 17.30-18.00);
inoltre la proposta prevede diversi tipi di sport: pallavolo, pallacanestro, baseball, rugby; atletica, tennis tavolo, ciclismo, scherma, nuoto, subacquea e pattinaggio a rotelle.
Il coordinamento sarà unico e affidato a Novara Sportiva, mentre gli interventi saranno eseguiti da diverse associazioni a seconda dello sport e del territorio di competenza. In linea generale il programma didattico manterrà il principio della polivalenza, dove il bambino agisce, prova, sperimenta e ripete per arrivare ad un apprendimento consapevole. Alcuni gesti “tipici” dei vari sport saranno utilizzati non come obiettivo finale, ma come mezzi per raggiungere gli scopi didattici caratteristici dell’attività motoria, rispettando i program­mi vigenti nella scuola elementare e la didattica di insegnamento della singola scuola. L’organizzazione metterà a disposizione delle scuole coinvolte, gli Istruttori (diplomati ISEF o studenti e tecnici qualificati della Federazione di appartenenza) con esperienza particolare nel settore dell’attività motoria, con un intervento concordato con le varie scuole interessate e comunque con un minimo di 10 ore (un’ora settimanale a classe per 10 lezioni) nelle classi che aderiranno. Ovvero si è disponibili per tutto l’anno scolastico, riducendo a 10 ore a classe qualora esigenze della scuola lo richiedessero. L’iniziativa è aperta a tutte le scuole di Novara e di alcuni paesi limitrofi. Vi potrà essere l’opportunità di sviluppare un ciclo di lezioni per ognuno degli sport proposti. In generale la formula di gestione proposta può variare a seconda delle esigenze scolastiche e può essere ad esempio:
A) primo trimestre pallavolo, secondo trimestre tennis tavolo e terzo trimestre pallacanestro, con inserimento di 2 giornate (sabato mattina) dedicate esclusivamente a rugby (mese di novembre e dicembre) e ciclismo (mese di maggio);
B) un quadrimestre pallavolo e un quadrimestre pallacanestro, con inserimento di 2-3 lezioni di baseball nei mesi gennaio-febbraio e 2 giornate (sabato mattina) dedicate esclusivamente a rugby e ciclismo;
C) metà classi fanno pallavolo e l’altra metà pallacanestro nel primo quadrimestre, scambiandosi sport nel 2° quadrimestre, introducendo lezioni di altri sport;
Al termine dell’anno scolastico sarà organizzata una festa sportiva per ogni sport, che permetterà ai bambini di concludere il ciclo didattico di apprendimento sportivo. Sarà inoltre organizzata una giornata dedicata all’atletica per scoprire ….. ‘il bambino più veloce’.

About Post Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.